Stress e Malattia

 

Spesso, quando una persona sposata muore, il coniuge la segue di lì a poco, frequentemente a causa di un infezione
Infatti, un'ampia varietà di eventi stressanti, nella vita di un individuo, ne possono aumentare la suscettibilità a contrarre malattie.
Per esempio, alcuni autori hanno rilevato che gli studenti di medicina hanno maggiori probabilità di contrarre infezioni acute e mostrano segni di immunodepressione, nel periodo degli esami finali. 
Altri, hanno tentato di determinare se gli eventi stressanti della vita quotidiana possono predisporre gli individui ad infezione delle vie respiratorie superioriSe una persona è esposta a mIcrorganismi patogeni, i sintomi non si sviluppano per diversi giorni; cioè, esiste un periodo di incubazione tra l'esposizione ai segni di malattia conclamata.

Di conseguenza, i ricercatori hanno ipotizzato che, se eventi stressanti causano immunodepressione, ci si può attendere una maggiore possibilità di infezioni respiratorie, qualche giorno dopo tali stress. Per verificare la loro ipotesi, gli autori hanno chiesto ad alcuni volontari di tenere un diario giornaliero degli eventi desiderabili ed indesiderabili, nella loro vita, per un periodo di 12 settimane. I volontari hanno registrato quotidianamente anche qualsiasi segno di disagio sintomo di malattia.
I risultati sono stati quelli attesi: nei 3- 5 giorni che precedono l' insorgenza di sintomi di infezione delle vie respiratorie superiori, i volontari avevano riportato un numero maggiore di eventi indesiderabili e un numero ridotto di esperienze desiderabili, nella loro vita
I ricercatori hanno ipotizzato che l'effetto sia dovuto alla minore produzione di una particolare immunoglobulina presente nelle secrezioni delle membrane mucose, come quelli di naso, bocca, gola e polmoni. Questa immunoglobulinal' IgArappresenta  la prima linea di difesa contro i microrganismi infettivi che entrano attraverso il naso e la bocca. I ricercatori hanno rilevato un'associazione tra IGA e umore: quando i soggetti sono infelici depressi, i livelli di IgA risultano inferiori alla norma.
Questi risultati suggeriscono che lo stress causato da eventi indesiderabili può aumentare la possibilità di infezione delle vie respiratorie superiori, riducendo la sintesi di IgAGli studiosi hanno rilevato che i soggetti cui erano somministrate gocce nasali contenenti virus del raffreddore avevano maggiori probabilità di ammalarsi, in caso di esperienze stressanti nell'ultimo anno e se si percepivano come in pericolo, privi di controllo o sopraffatti dagli eventi.   

Leave a comment

error: Content is protected !!