Le immagini realizzate da Carlo Importuna inducono chi le osserva a una ricerca insolita, quella della centralità del soggetto. In queste complesse composizioni, infatti, gli elementi più diversi si collocano sullo stesso piano per ribadire che tutto è importante e anche i particolari che potrebbero sembrare secondari non lo sono affatto. Attorno allo sguardo dell’uomo che fa da fulcro, uccelli, alberi, figure umane si muovono alla ricerca di un equilibrio che li leghi fra di loro e nel contempo li collochi all’interno di un ambiente urbano o naturale dove i sogni e la realtà possiedono lo stesso grado di verosimiglianza.
Questi paesaggi della mente, che in quanto tali sono nella stessa misura reali e immaginifici, riconducono all’uomo perché è a lui e ai suoi grovigli di sentimenti che tutto il mondo qui raffigurato in ultima analisi si riconduce. Roberto Mutti
Nato a Napoli, in quella città si laurea in Medicina e Chirurgia, si specializza in Otorinolaringoiatria e consegue un Master in Ipnoterapia.
Accanto all’attività di otorinolaringoiatra che svolge per strutture pubbliche e private, coltiva fin da ragazzo la passione per l’arte formandosi alla scuola di noti fotografi, designer, pittori ed intessendo rapporti con scrittori e filosofi.
Alla fotografia creativa accosta l’interesse per il reportage, la street photography, la fotografia industriale ed ambientale e la fotografia di architettura, genere che lo vede impegnato in campagne promozionali e iniziative anche in collaborazione con diversi architetti, Ordini Professionali ed Istituzioni pubbliche.
Numerose le sue mostre personali e collettive


Archiprix Italia 2010 - Mostra dei progetti
[Dal 24 luglio 2010 al 04 settembre 2010]
Trieste, Museo Revoltella
Un'installazione, quella scelta per il Museo Revoltella e curata dall'artista napoletano Carlo Importuna, fresca, divertente, me non priva di significato. Sagome di “uomo”, accompagnano i progetti dei finalisti. Un uomo ambivalente, quello dell' artista ... continua a leggere
Premiazione e progetti in mostra
PREMIO RAFFAELE SIRICA - SICUREZZA DELL’ABITARE PRIMA EDIZIONE 2010
Napoli 11 dicembre 2010
Il tema del premio, che nasce dall’esigenza di riformare il sistema sicurezza/paese reso critico da innumerevoli tragedie susseguitesi con incalzante e preoccupante periodicità, pone al centro della dialettica sociale e culturale la questione della sicurezza/qualità della vita dei popoli.
Politiche dissennate, condotte da visioni improntate a uno sviluppo a breve termine, hanno condotto allo sperpero e alla distruzione di grandi parti delle risorse del pianeta, finendo per minare alla base il futuro dell’umanità e, tanto da portare scienziati di tutto il mondo a prospettare apocalittici scenari futuri ... Continua a leggere
Elleni Galleria d’Arte, Bergamo: da sabato 06/02 “L’incanto del Paesaggio. Fotografia Realtà Immaginazione”
L’INCANTO DEL PAESAGGIO
FOTOGRAFIA REALTA’ IMMAGINAZIONE
a cura di Roberto Mutti
Dal 6 al 28 Febbraio 2010 – inaugurazione sabato 6 febbraio ore 18
Autori:
Luciano Bobba
Franco Donaggio
Carlo Importuna
Sergio Maritato
Tono Mucchi
Vladimir Sutiaghin
Gian Paolo Tomasi
Luigi Vegini
AUGURI ITALIA – 150 anni di Unità 32 opere fotografiche, a cura di Roberto Mutti e 32 opere pittoriche a cura di Sandra Nava
Dal 5 al 24 dicembre
AUGURI ITALIA – 150 anni di Unità
32 opere fotografiche, a cura di Roberto Mutti e 32 opere pittoriche a cura di Sandra Nava
arte contemporanea, collettiva
vernissage: lunedì 5 dicembre 2011 – ore 17,00
orario: martedì a venerdì dalle 17 alle 19,30 o per appuntamento
Il progetto raccoglie l’impegno di ARTantide.com di Verona e della Galleria Scoglio di Quarto di Milano che intendono festeggiare i 150 anni d’Unità d’Italia con l’arte di 64
Artisti che hanno dedicato a questo anniversario il loro lavoro.
Opere fotografiche di:
Bernasconi, Berengo Gardin, Bertin, Borgiani, Bravi, Chiono, E. Cattaneo, Della Toffola, Dosselli, Erba, Finotti, Garghetti, Iacometti, Importuna, Lovati, Maffi, Magarelli, Manca, Mollica, Moscheni, Mutti, Omenetto, Pollini, Perotti, Radino, Ria, Romagnoli, Rubino, Sacchiero, Sacconi, Todde, Vitti
LA VARESE CHE VORREI - presentazione

80 contributi raccolti da Alberto Lavit con le conclusioni di Giuseppe (Giugi) Armocida. Un volume voluto dall' Associazione Culturale Parentesi e dal Lions Varese Host con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto.
dal 17 dic 2014 18:00 fino al 17 dic 2014 20:00
Mercoledì 17 Dicembre alle ore 18 presso lo Spazio Lavit di via Uberti 42 a Varese, alla presenza di Alberto Lavit, del prof. Giuseppe (Giugi) Armocida e del giornalista Andrea Giacometti vengono presentate ufficialmente alla stampa e al pubblico varesino queste 252 pagine de LA VARESE CHE VORREI curate graficamente da Charlotte Orsi Mazzucchelli e stampate presso la Grafica Essezeta. Il libro contiene testi, progetti, foto, schizzi, poesie, racconti di 80 personalità dell'ambiente culturale varesino stimolate dalla domanda : che varese vorrei? ... Continua a leggere
